Canali Minisiti ECM

Programmi tv per i piccoli: inadatto l'80% degli spot alimentari

Nutrizione Redazione DottNet | 29/12/2020 19:03

Lo rivela uno studio realizzato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Italian Institute For Planetary Health (Iiph) di Milano

Oltre l'80% delle pubblicità di alimenti trasmesse dalle Tv italiane durante i programmi per bambini non soddisfa le linee guida emanate dall'Oms (Who-Enpm) e da un consorzio fra le principali aziende europee leader del settore alimentare (Eu-Pnc). Risulta da uno studio realizzato da ricercatori dell'Istituto Mario Negri e dell'Italian Institute For Planetary Health (Iiph) di Milano.   Dallo studio (pubblicato su Public Health Nutrition) risulta inoltre che più del 70% delle pubblicità in questione riguarda dolci e snack non conformi alle linee guida del Who-Enpm.  Per arrivare a questi risultati, nel periodo tra ottobre 2016 e gennaio 2017, i ricercatori hanno registrato 180 ore di programmi tv da 6 dei canali italiani più seguiti (Rai1, Rai3, Canale5, Italia 1, La7 e Boing) contenenti quasi 4000 pubblicità, di cui 810 trasmesse durante i programmi dedicati ai bambini.  I dati hanno evidenziato non solo che la grande maggioranza delle pubblicità non risulta conforme a nessuno dei due modelli, ma anche che la mancanza di aderenza era più frequente nelle pubblicità trasmesse durante i cartoni animati, suggerendo quindi che le pubblicità rivolte ai bambini più piccoli siano addirittura meno salutari di quelle rivolte a un'audience di età maggiore.

pubblicità

  "Educare a una dieta sana è uno degli strumenti più importanti per la prevenzione di numerose patologie - spiega Silvia Scaglioni, nutrizionista pediatrica della Fondazione De Marchi e coautrice dell'articolo - Si dovrebbe seguire l'esempio di Rai Yoyo: canale tv per bambini che da maggio 2016 bandisce ogni pubblicità".  "Il fatto che frutta e verdura non siano mai pubblicizzate durante i programmi per bambini è un dato su cui riflettere - dice Silvio Garattini, presidente del Mario Negri -. Dopo una revisione delle linee guida Who-Enpm, che contempli tutti i tipi di alimenti, sarebbe urgente in Italia una rigorosa definizione ed implementazione di normative basate su queste linee guida".

Commenti

I Correlati

Lo ha accertato uno studio internazionale in collaborazione fra l'Università francese Paris-Saclay, e quelle di Padova, Napoli Federico II e altri atenei stranieri

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

Due su tre in Lombardia, Veneto e Piemonte

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Ti potrebbero interessare

Esperta, "no a zuccheri, proteine animali e alcol, sì a vegetali"

La carne cotta è sicura: necessaria cottura a 63-71 gradi per neutralizzare il virus

Dalla Ragione, crescono le chiamate al numero verde Sos

La Società Italiana di Neonatologia (SIN) promuove da anni la donazione di latte umano, un vero salvavita per i bambini che non possono essere allattati al seno dalla propria mamma

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing